L'ambito della sicurezza sul lavoro è tematica nodale, poichè la sua violazione comporta gravi sanzioni sia alla persona che alla società.
In tali casi i destinatari della sanzione penale, infatti, possono essere sia la singola persona fisica che l'azienda, ricadendo il reato di lesioni (art. 590 c.p.) e l’omicidio colposo (art. 589 c.p.), commessi in violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro, nella c.d. responsabilità amministrativa dipendente da reato (d.l.vo n. 231/2001).
-ho tenuto il corso, indetto dal consiglio dell’ordine dei consulenti del lavoro di Verona, in materia di “responsabilità penale del datore di lavoro in riferimento alla sicurezza sull’ambiente di lavoro ed alle ipotesi delittuose e contravvenzionali del datore di lavoro di cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno”;
-ho trattato il tema , in ambito aziendale, della “responsabilità amministrativa della società, ai sensi del d.lg.vo n. 231/01, in ordine alle ultime modifiche apportate in materia di corruzione”;
-sempre in ambito aziendale ho trattato il tema dei “poteri e doveri della P.A. nei confronti dell'azienda, con particolare riferimento alla funzione di polizia amministrativa”.
- relatore al corso di formazione in psicopatologia forense e vittimologia, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona ed accreditato quale corso di formazione ed aggiornamento professionale per gli appartenenti alla Polizia di Stato e Polizia Locale, circa “gli elementi di procedura penale e di diritto sostanziale in ordine ai reati di cui agli artt. 572, 621 bis, 609 bis c.p.p., ossia maltrattamenti contro famigliari e conviventi, atti persecutori c.d. stalking, violenza sessuale;
-relatore al Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” di Verona, per la prima giornata nazionale dedicata al progetto carcere e scuola;